08:00 - 20:00
3 ore
Qui inizia la caccia al tesoro. Portate con voi la scatola della caccia al tesoro che avete ricevuto per posta. Al punto d'incontro non ci sarà una guida turistica. Potete iniziare in qualsiasi giorno e a qualsiasi ora.
Riceverete la scatola della caccia al tesoro per posta. La spedizione può richiedere fino a 4 giorni lavorativi (in Germania). Assicuratevi di fornire un indirizzo di spedizione. La caccia al tesoro può essere vissuta dopo aver ricevuto la scatola, indipendentemente dalla data e dall'ora scelte. Non è possibile ritirare la scatola a Erfurt!
Scatola della caccia al tesoro con spedizione inclusa
11 buste con enigmi, indizi, informazioni e fatti interessanti
Busta di emergenza con tutte le soluzioni
Cancellazione e riprenotazione gratuita fino a 24 ore prima dell'orario di inizio prenotato
• Esplora il centro storico medievale perfettamente conservato con oltre 25 chiese gotiche
• Attraversa il famoso Krämerbrücke, il ponte abitato più lungo d'Europa con botteghe artigiane
• Scopri la maestosa Cattedrale di Erfurt e la Chiesa di San Severo sulla collina del Duomo
• Ammira le case a graticcio colorate e i vicoli romantici del quartiere Andreasviertel
• Visita la Cittadella di Petersberg, una delle fortezze barocche meglio conservate d'Europa
La caccia al tesoro autogestita a Erfurt rappresenta il modo più avvincente per esplorare questa perla della Turingia. Capitale del Land tedesco, Erfurt vanta un patrimonio storico straordinario che risale a oltre 1200 anni fa. Durante la vostra caccia al tesoro autogestita a Erfurt, potrete immergervi nell'atmosfera medievale della città, risolvendo enigmi e indovinelli che vi condurranno attraverso piazze storiche, vicoli nascosti e monumenti iconici. Il percorso vi permetterà di scoprire la ricca storia di Erfurt, dalle sue origini come importante centro commerciale sulla Via Regia fino al suo ruolo nella Riforma protestante. Martin Lutero studiò proprio qui, nell'università fondata nel 1392, una delle più antiche della Germania. La caccia al tesoro autogestita a Erfurt vi guiderà anche attraverso il quartiere ebraico medievale, testimonianza della vivace comunità che prosperò qui per secoli.
Partecipare a una caccia al tesoro autogestita a Erfurt significa scoprire angoli segreti che sfuggono ai turisti frettolosi. Il percorso include il magnifico Krämerbrücke, simbolo della città, dove potrete ammirare le 32 case che si ergono su questo ponte medievale unico nel suo genere. La vostra avventura di caccia al tesoro autogestita vi porterà nella Piazza del Duomo, dominata dall'imponente scalinata e dalle due chiese gemelle che creano uno scenario mozzafiato. Non mancherete di esplorare il Fischmarkt, cuore pulsante della città vecchia, circondato da splendidi palazzi rinascimentali e dalla casa Zum Roten Ochsen con la sua facciata riccamente decorata. Durante la caccia al tesoro a Erfurt, scoprirete anche la Sinagoga Vecchia, una delle più antiche d'Europa, che custodisce tesori medievali e racconta la storia della comunità ebraica locale. Ogni tappa del percorso è pensata per farvi vivere la città come veri esploratori urbani.
La caccia al tesoro autogestita a Erfurt trasforma la visita turistica in un'avventura interattiva adatta a tutte le età. Mentre seguite gli indizi attraverso la città, potrete apprezzare i contrasti affascinanti di Erfurt: dalle antiche mura medievali ai moderni quartieri universitari, dai tranquilli giardini barocchi alle vivaci piazze del mercato. Il percorso della caccia al tesoro autogestita include anche la visita all'Augustinerkloster, dove Martin Lutero visse come monaco, e al parco egapark, uno dei giardini più belli della Germania. Questa esperienza di caccia al tesoro a Erfurt vi permetterà di conoscere le leggende locali, come quella del Conte di Gleichen con le sue due mogli, e di assaggiare le specialità culinarie turingie nei mercati tradizionali. La flessibilità del formato autogestito vi consente di esplorare al vostro ritmo, fermandovi per fotografare i panorami mozzafiato o per gustare una birra artigianale locale nelle storiche birrerie della città.