10:00 - 18:00
1 giorno
Kartäusergasse 1, 90402 Norimberga
L'ingresso al museo è gratuito il mercoledì dalle 17.30.
È possibile prendere in prestito l'audioguida per 3 euro
Biglietto d'ingresso per la mostra permanente e le mostre speciali in evoluzione
Materiale informativo dettagliato, incluso un piano di orientamento attraverso il museo
Visita guidata giornaliera per conoscere la GNM: mar-dom ore 15:00
Cancellazione e riprenotazione gratuita fino a 24 ore prima dell'orario di inizio prenotato
• La più grande collezione di arte e cultura tedesca con oltre 1,3 milioni di oggetti che raccontano la storia della Germania dalla preistoria ai giorni nostri
• Capolavori di Albrecht Dürer e altri maestri del Rinascimento tedesco, inclusi dipinti, incisioni e disegni originali
• La sezione degli strumenti musicali storici con oltre 3.000 pezzi, tra cui il più antico clavicembalo conservato al mondo
• L'impressionante collezione di armi e armature medievali, con pezzi unici appartenuti a imperatori e cavalieri tedeschi
• Il famoso Globo di Behaim del 1492, il più antico globo terrestre conservato, realizzato prima della scoperta dell'America
I Biglietti Germanisches Nationalmuseum di Norimberga aprono le porte al più importante museo di cultura tedesca del mondo. Fondato nel 1852, questo straordinario museo ospita una collezione senza pari che abbraccia oltre 25.000 anni di storia. Con i Biglietti Germanisches Nationalmuseum di Norimberga, i visitatori possono esplorare 20 sezioni tematiche distribuite su una superficie espositiva di oltre 25.000 metri quadrati. Il museo rappresenta un'esperienza imperdibile per chi desidera comprendere l'evoluzione culturale, artistica e tecnologica della Germania attraverso i secoli. Dalle testimonianze preistoriche alle opere d'arte contemporanea, ogni sala racconta una parte fondamentale della storia tedesca ed europea. I Biglietti Germanisches Nationalmuseum di Norimberga permettono di ammirare tesori inestimabili come sculture medievali, dipinti rinascimentali, oggetti d'arte decorativa, costumi tradizionali e innovazioni scientifiche che hanno segnato il progresso dell'umanità.
L'acquisto dei Biglietti Germanisches Nationalmuseum di Norimberga garantisce l'accesso a collezioni di valore inestimabile. Il museo vanta capolavori di artisti leggendari come Albrecht Dürer, Lucas Cranach il Vecchio e Tilman Riemenschneider. La sezione dedicata all'arte medievale include altari scolpiti, vetrate colorate e manoscritti miniati di straordinaria bellezza. I Biglietti Germanisches Nationalmuseum di Norimberga consentono inoltre di esplorare la ricca collezione di arti applicate, con mobili d'epoca, ceramiche, tessuti e gioielli che testimoniano l'eccellenza dell'artigianato tedesco nei secoli. Particolarmente affascinante è la sezione dedicata agli strumenti scientifici storici, dove si possono ammirare astrolabi, orologi astronomici e strumenti di navigazione che riflettono il contributo tedesco al progresso scientifico. Con i Biglietti Germanisches Nationalmuseum di Norimberga, ogni visitatore può immergersi in un percorso culturale che unisce arte, scienza, storia e tradizioni in un'esperienza museale unica e coinvolgente.
I Biglietti Germanisches Nationalmuseum di Norimberga offrono molto più di una semplice visita museale. Il complesso museale include anche una biblioteca specializzata con oltre 650.000 volumi, un archivio storico e laboratori di restauro all'avanguardia. I possessori dei Biglietti Germanisches Nationalmuseum di Norimberga possono partecipare a mostre temporanee che approfondiscono temi specifici della cultura tedesca, workshop educativi e visite guidate tematiche. Il museo organizza regolarmente eventi culturali, conferenze e attività didattiche che arricchiscono l'esperienza di visita. La posizione strategica nel cuore di Norimberga rende i Biglietti Germanisches Nationalmuseum di Norimberga ideali per chi desidera combinare la visita al museo con l'esplorazione del centro storico medievale della città. Il museo rappresenta una tappa fondamentale per comprendere non solo la storia tedesca, ma anche il ruolo centrale che la Germania ha avuto nello sviluppo culturale, artistico e scientifico dell'Europa attraverso i millenni.